Here is the description of Castellaraccio di Monteverdi from the volume I Castelli del Senese. Strutture fortificate dell’area senese-grossetana, by Paolo Cammarosano and Vincenzo Passeri (2006, Nuova Immagine Siena: 239)
Il Castello di Monteverdi era situato nel luogo oggi detto Castellaraccio. Nel 1140 papa Innocenzo II confermava al monastero di Giugnano il possesso di un terzo del castello di M.; gli altri due terzi appartenevano al monastero dell’Ardenghesca, come risulta da un privilegio del successore di Innocenzo, Celestino II, emanato nel 1143. Le vicende del dominio dei monaci di Giugnano su M. sono oscure, come tutta la storia di questo ente ecclesiastico. Il possesso di S. Lorenzo dell’Ardenghesca è documentato invece con una certa continuità sin verso la fine del ‘200, attraverso le successive conferme nei privilegi papali e la serie degli atti privati del monastero. Nel 1202 i residenti di M., soggetti al dominio degli abati di S. Lorenzo, furono inseriti nell’organizzazione fiscale del Comune di Siena. Fra il 1294 e il 1297 il Comune avrebbe acquistato il castello da possessori laici, che erano subentrati ai monaci dell’Ardenghesca: il nobile Ugolino di Rustico e Niccolò di Bonifazio Buonsignori, esponente del patriziato mercantile e finanziario.
One Reply to “Castellaraccio di Monteverdi”