Badia Ardenghesca and its castle

The Badia Ardenghesca represents a central place for the comprehension of the Medieval settlement network in the area of our project. Monteverdi, as well as a series of fortified settlements around, was part of its estates and the monastery grew powerful until the mid 15th c., when appears to be abandoned and declined.

Here is the description given by Paolo Cammarosano and Vincenzo Passeri in their volume I Castelli del Senese. Strutture fortificate dell’area senese-grossetana (2006, Nuova Imagine Siena: 241). Photo courtesy Panoramio©.

Presso l’abbazia dell’Ardenghesca […] sorgeva il castello di San Lorenzo. Esso non deve quindi essere confuso (come nel Repetti) con l’attuale San Lorenzo a Merse, detto nel Medioevo Foiano e compreso anch’esso nell’ambito dei domini ardengheschi. Il castello di S.L. seguì sino agli inizi del ‘200 le stesse vicende di Monteverdi: posseduto alla metà del XII secolo dai monasteri di Giugnano e dell’Ardenghesca – rispettivamente per un terzo e per due terzi – fu inserito nel 1202 nel sistema fiscale del Comune di Siena insieme agli altri castelli e villaggi ardengheschi. Costituì nella seconda metà del ‘200 con la vicina sede abbaziale, una comunità di villaggio del contado senese. L’abbazia era già molto decaduta verso la fine del secolo; nel 1440 sarebbe stata soppressa da Eugenio IV, e unita alla chiesa canonicale di Santa Maria degli Angeli di Siena.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: